Percorso formativo «S.P.O.S.A.»
Percorso formativo «S.P.O.S.A.»
«S.P.O.S.A.» è l’acronimo di un percorso di alta formazione manageriale e imprenditoriale, che in accordo con il principio “life long learning”, raccomandato dall’Unione Europea sin dal 2006, si propone di motivare persone, gruppi e organizzazioni ad apprendere, cambiare e acquisire nuove abilità e competenze. Con l’obiettivo di monitorare costantemente il percorso di miglioramento continuo di sé stessi e delle proprie competenze, qualità umane e risorse. Il significato delle cinque parole che compongono l’acronimo è il seguente:
S = Salute. È il punto chiave verso cui convergono indirettamente tutti gli elementi costitutivi dell’acronimo. Una salute intesa, però, non soltanto come assenza di malattia, ma in una accezione più ampia e olistica di totale benessere e di equilibrio psico-fisico ed emotivo (Total wellness). È un obiettivo straordinariamente importante e di valore, irrinunciabile per tutti, che deve accompagnarci nel corso dell’intera esistenza nella piena consapevolezza che quando viene meno la salute (nostro bene più prezioso) tutta la vita perde di interesse, senso e significato. E in proposito il filosofo Artur Schopenhauer sosteneva: “… Nella vita la salute non è tutto, ma senza la salute tutto è niente”!
P = Potere personale. È indispensabile per cambiare tutto ciò che non funziona nel proprio mondo interiore e intorno a sé (atteggiamento mentale, comportamenti, abitudini, lati caratteriali disfunzionali al proprio equilibrio e benessere). È l’espressione più ampia e completa dell’empowerment psicologico, inteso come «processo intenzionale di miglioramento continuo, acquisizione e sviluppo di nuove abilità e competenze». È opportuno tener presente che ognuno ha un potere personale che può essere utilizzato, quando è necessario, per far accadere le cose che davvero contano nella propria vita. Ma è importante, tuttavia, essere consapevoli che questo potere si trova soltanto dentro sé stessi e non altrove, perché non esiste (e non può esistere) al di fuori della propria mente; e quando grazie alla propria «mentalità empowerment» si è capaci di metterlo in atto in qualsiasi ambiente, contesto e circostanza, la sua forza straordinaria la si percepisce e si tocca con mano con la sensazione di sentirsi persone soddisfatte di sé, serenamente adeguate alla vita e in pace con l’universo.
O = Ottimismo. È l’atteggiamento mentale da acquisire stabilmente come filosofia di vita e «forma mentis» per riuscire a pensare in modo psicologicamente più efficace e funzionale al proprio benessere, sempre e in qualsiasi circostanza. Un genere di ottimismo, però, sano e realistico non da sognatore con la testa tra le nuvole incapace di guardare in faccia la realtà e i problemi, ma come formidabile alleato e inseparabile compagno di viaggio. Con il quale affrontare, con i piedi ben piantati per terra, le sfide più importanti del lavoro e della vita, e monitorare le tappe più significative del proprio percorso di crescita, senza tralasciare le cose più semplici che scandiscono il vivere quotidiano.
S = Serenità. È un punto importante e fondamentale di questo programma di formazione continua e autosviluppo, che sottintende la capacità individuale di coltivare intorno a sé una rete di rapporti e relazioni amicali e professionali piacevoli e soddisfacenti. Che bisognerà sempre gestire all’insegna della massima serenità, empatia, fiducia nel prossimo e disponibilità. In altre parole, senza inutile ansia, rivalità e antagonismo, prendendo le dovute distanza dallo stress psico-fisico ed emotivo, allo scopo di migliorare la qualità della propria vita (affettiva e di relazione).
A = Amore. Questo ultimo punto del programma «S.P.O.S.A. conclude in bellezza il proprio percorso di crescita psico-emotiva ed enfatizza l’importanza nevralgica delle emozioni, dei sentimenti positivi e dell’amore, in particolare. Peraltro, è proprio la vita ad insegnarci che un’esistenza può definirsi felice solo quando dentro di noi e intorno a noi c’è amore; un amore vero e con la «A» maiuscola, coniugato a 360° per sé stessi, gli altri, la natura e l’ambiente; e soprattutto per la bellezza che ci circonda. Riconoscibile intorno a noi in tutte le sue molteplici forme ed infinite espressioni, quando diventiamo capaci di scoprirla nell’arte, nella musica, nella poesia, nelle opere ingegnose dell’uomo e, prima di tutto, nelle persone.
Come evidenziato in figura, il programma di formazione si basa su due pilastri fondamentali: l’intelligenza emotiva da un lato, la comunicazione dall’altro; e lo scopo che essenzialmente si propone di perseguire è l’autorealizzazione, che lo psicologo umanista Abraham H. Maslow collocava al vertice della scala dei bisogni umani, definendolo un «bisogno universale», inconscio e latente di ogni essere umano, che si percepisce con la consapevolezza di aver perseguito tenacemente uno scopo nella vita (missione) e di essere riusciti a dare senso e significato alla propria esistenza. L’autorealizzazione è, quindi, il punto di arrivo e di convergenza del percorso «S.P.O.S.A.», un traguardo irrinunciabile e di straordinario valore al quale ognuno dovrebbe tendere per essere felice e sentirsi pienamente realizzato.
Destinatari
Imprenditori, manager, dirigenti, liberi professionisti e tutti coloro che hanno a cuore l’ambizioso traguardo dell’autorealizzazione.
Durata
12 ore in quattro incontri da tre ore cad.
Sede del corso: Progetto Lavoro, Via Trani, 37 – Barletta
Quota individuale di partecipazione: 300,00 € + iva
(incluso materiale didattico e attestato di partecipazione)
Versione in house: 1.000,00 € + iva
5 buoni motivi per partecipare
- Per fare scelte di vita più consapevoli e in linea con le proprie aspettative
- Per avere più tempo per sé stessi e volersi più bene
- Per migliorare la propria autostima e le convinzioni di autoefficacia
- Per imparare ad apprezzare di più la bellezza che ci circonda
- Per trovare dentro sé stessi la direzione per i traguardi e le mete ancora da raggiungere, la saggezza per le decisioni da prendere, il potere della libertà di scegliere e l’equilibrio interiore per essere più felici e sentirsi realizzati.
Docente:
Prof. Angelo Battista,sociologo del lavoro, coach e formatore manageriale specialista
