Parità di genere
“La parità di genere è l’espressione migliore e più completa di una cultura d’impresa moderna, innovativa e lungimirante; e dimostra due cose: il rispetto incondizionato dell’azienda per tutti i lavoratori, e la massima attenzione per il loro benessere”.
Parità di genere
Parità di genere - UNI/PdR 125:2022
Obiettivi del corso
La norma UNI/PdR 125:2022 ha introdotto specifiche linee guida e criteri operativi per le aziende che intendano certificare la parità di genere all’interno della propria organizzazione. Si tratta di una certificazione non obbligatoria ma volontaria, che le imprese più lungimiranti e sensibili verso tale tematica possono richiedere agli organismi accreditati per il rilascio. L’attestato di conformità aziendale è il risultato finale di un processo intenzionale di «empowerment organizzativo» che attesta l’impegno del top e middle management a creare un ambiente di lavoro più equo, inclusivo, orientato al rispetto reciproco, all’uguaglianza e al benessere organizzativo, inteso come forma di felicità collettiva. I criteri operativi esaminati ai fini della certificazione della parità di genere riguardano il sistema azienda nel suo insieme, e tra questi rientrano in particolare: la cultura d’impresa, le politiche di marketing interno, la gestione del personale e la valorizzazione delle risorse umane e delle professionalità, le politiche paritetiche di formazione e avanzamento di carriera, l’attenzione alla genitorialità, la sicurezza nei luoghi di lavoro. La certificazione della parità di genere si qualifica, pertanto, come competenza distintiva di valore e fonte di vantaggio competitivo durevole sui concorrenti. E consente all’azienda di:
- Migliorare la propria immagine e reputazione
- Aumentare la produttività individuale e di gruppo
- Attrarre e trattenere i migliori talenti
- Attuare politiche chiare di welfare, inclusione e meritocrazia
- Motivare i dipendenti a dare sempre il meglio di sé
- Ridurre il rischio di turn-over e contenziosi
- Conciliare l’equilibrio vita-lavoro e aiutare i dipendenti a sentirsi realizzati.
Destinatari
Tutte le piccole-medie imprese, di ogni tipo e dimensione, guidate da imprenditori lungimiranti, consapevoli dell’importanza cruciale che la parità di genere può avere ai fini del benessere organizzativo, della qualità del lavoro e dell’eccellenza nei risultati.
Durata: 12 ore in 3 incontri da 4 ore cad.
Sede del corso: in house presso l’azienda committente
Investimento economico: 1.200,00 € + iva (il corso viene effettuato con finanziamento tramite i fondi interprofessionali).
Docenti:
Dott.ssa Annamaria Annichiarico, esperta di management di progetti complessi, cooperazione internazionale, creazione d’impresa e formazione
Prof. Angelo Battista, sociologo del lavoro, formatore manageriale specialista, empowerment coach
Programma
- Parità di genere, cultura d’impresa ed empowerment organizzativo
- Effetti dell’empowerment psicologico sulla parità di genere
- Fondamenti e regole della comunicazione interpersonale
- Gli stili di comunicazione non violenta che promuovono la parità di genere sul posto di lavoro
- Strategie di work-life balance: come conciliare impegni di lavoro e vita familiare
- Intelligenza sociale, emotiva ed empatia: i fondamenti della parità di genere
- Welfare aziendale e linguaggio inclusivo
- Effetti positivi della parità di genere nel lavoro di squadra
- Il benessere organizzativo nella prospettiva della parità di genere
- Test di autoanalisi per valutare la predisposizione individuale alla parità di genere
- Test di verifica applicazione dei KPI
- Test finale sulla comprensione della parte teorica del programma e relativo indice di gradimento
- Proiezione a fine corso del film, con valore educativo ai fini della parità di genere, “Il diritto di contare”, che nel 2016 ha ricevuto tre candidature ai Premi Oscar.
