Flat Preloader Icon

Gestione del passaggio generazionale: come formare un nuovo leader

Gestione del passaggio generazionale: come formare un nuovo leader

Obiettivi del corso

Il passaggio generazionale nelle imprese famigliari, ossia il ricambio tra generazioni di imprenditori che si avvicendano alla guida di un’impresa, è un momento particolarmente delicato, complesso e significativo nella storia aziendale. Perché da esso dipende, in larga misura, il destino e la sopravvivenza stessa dell’impresa nel proprio mercato di riferimento. In tale contesto di temporanea transizione la posta in gioco è alta, e non si possono trascurare o ignorare due aspetti chiave del processo organizzativo finalizzato all’attuazione del passaggio generazionale: lo sviluppo di competenze operative, che i giovani subentranti devono avere in merito alla struttura aziendale, al settore in cui l’impresa opera, ai prodotti, ai servizi e alla cultura organizzativa; e lo sviluppo di competenze distintive, indispensabili in primo luogo per distinguersi dai concorrenti, ma anche utili per acquisire competenze di leadership empowering e ricoprire con efficacia ed efficienza ruoli manageriali e compiti di responsabilità. Ed è quindi importante che ciò avvenga in una logica di complementarietà e non di sovrapposizione di competenze tra chi subentra e chi si accinge a uscire di scena.

Questo percorso di formazione imprenditoriale si propone di fornire ai partecipanti le conoscenze e gli strumenti operativi necessari per gestire la fase di successione in una prospettiva di sinergia generazionale. Affinché il passaggio del testimone da padre a figli avvenga in modo graduale, efficace e, soprattutto, non traumatico.

Destinatari

Imprenditori che hanno deciso di passare “il testimone” ai propri figli (o ad altri soggetti qualificati) per assicurare la continuità e la sopravvivenza dell’azienda in uno scenario competitivo, che essi hanno già precedentemente presidiato con competenza e lungimiranza.

Durata: 12 ore in 3 incontri da 4 ore cad.

Sede del corso: Progetto Lavoro, Via Trani, 37 – Barletta

Quota individuale di partecipazione: 300,00 € + iva (incluso materiale didattico e attestato di partecipazione)

Versione in house: 1.000,00 € + iva

Docenti:

Prof. Angelo Battista, sociologo del lavoro, formatore manageriale specialista, empowerment coach

Dott. Nicola di Carne, commercialista e imprenditore

Programma

Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Informativa Privacy