Gestione del tempo e dello stress lavoro-correlato
“Trova il tempo per lavorare, è il prezzo del successo; trova il tempo per riflettere, è la fonte della forza; trova il tempo per giocare, è il segreto della giovinezza; trova il tempo per leggere, è la base del sapere; trova il tempo per essere gentile, è la strada della felicità; trova il tempo per sognare, è il sentiero che porta alle stelle; trova il tempo per amare, è la vera gioia di vivere; trova il tempo per essere felice, è la musica dell’anima”.
Da un antico testo irlandese, scritto alcuni secoli fa, che appare ancora oggi di straordinaria attualità.
Gestione del tempo e dello stress lavoro-correlato
Obiettivi del corso
Nella letteratura manageriale la «gestione del tempo» è un concetto nevralgico dal punto di vista organizzativo, e perciò viene considerata una competenza distintiva preziosa di ogni buon manager. Il quale, per rispondere alle aspettative di ruolo e di performance (proprie ed altrui) deve essere in grado di gestire innanzitutto sé stesso e poi le risorse di cui individualmente dispone, o che gli vengono affidate. Il tempo è una risorsa limitata, impossibile da accumulare, e nella vita di ogni persona è senza dubbio la più importante perché segna, contraddistingue e caratterizza gli eventi, i percorsi, le tappe e i momenti più significativi della propria esistenza. E saperla gestire con efficacia ed efficienza significa allora potersi concentrare sulle priorità, raggiungere prima traguardi e obiettivi, avere più tempo per riflettere e per dedicarsi a sé stessi, agli altri e alle proprie passioni; e ciò in altri termini vuol dire migliore qualità della vita. Lo scopo di questo percorso formativo è di fornire ai partecipanti metodi, strumenti operativi e modelli di riferimento per essere padroni del proprio tempo; in modo da ispirare qualsiasi azione e comportamento alla prospettiva «work-life balance», ossia al perfetto equilibrio tra vita lavorativa e vita privata. Ed è la strategia migliore (the best way) non solo per amministrare efficacemente la risorsa tempo ma anche per conseguire ottimi risultati e performance eccellenti in qualsiasi ambito.
Destinatari
Imprenditori, manager, dirigenti, liberi professionisti e tutte le persone che sentono l’esigenza o il bisogno di imparare a gestire meglio il proprio tempo per sentirsi più efficienti e performanti nel lavoro e nella vita privata.
Durata: 12 ore in 3 incontri da 4 ore cad.
Sede del corso: Progetto Lavoro, Via Trani, 37 – Barletta
Quota individuale di partecipazione: 300,00 € + iva
Versione in house: 1.000,00 € +iva (incluso materiale didattico e attestato di partecipazione)
Docente:
Prof. Angelo Battista, sociologo del lavoro, formatore manageriale specialista, empowerment coach
Programma
- Il valore del tempo nella vita e nel lavoro
- Come essere più efficienti: la legge di Pareto 80/20
- Come gestire i ladri di tempo
- Come organizzare al meglio la propria settimana di lavoro
- Come essere più efficienti: la legge di Pareto 80/20
- La matrice importanza – urgenza (griglia di Eisenhower) per la gestione del tempo
- Il modello delle “5 P” per la gestione ottimale del tempo
- Autogestione per obiettivi e analisi delle priorità
- Lo stress: risorsa ambivalente (eustress, distress)
- La gestione dell’ansia e dello stress lavoro-correlato
- Strategie antistress per migliorare l’efficienza e vivere meglio
- Principi di time management per diventare buoni allievi di Kronos
- Imparare a delegare per ottimizzare la risorsa tempo
- Il principio «work-life balance» come filosofia di vita
- Test di autovalutazione sulla gestione del tempo e dello stress
