Comunicare e lavorare con intelligenza emotiva
«L’intelligenza emotiva è l’abilità di riconoscere, gestire ed esprimere in maniera consapevole e socialmente adeguata pensieri, stati d’animo, emozioni e sentimenti propri e altrui».
Peter Salovey – John Mayer (1990)
Comunicare e lavorare con intelligenza emotiva
Obiettivi del corso
L’intelligenza emotiva è una competenza poliedrica complessa, di fondamentale importanza nella vita di ogni essere umano; e consiste nel saper gestire ed esprimere adeguatamente i propri pensieri, stati d’animo, sentimenti ed emozioni. Nella società in cui viviamo, caratterizzata da intolleranza, corsa frenetica al successo e mancanza di rispetto per tutto ciò che è altro da sé, diventare (e comportarsi) da persone emotivamente intelligenti è il miglior regalo che si può fare a sé stessi, il più importante investimento sul proprio benessere e sulla qualità della propria vita. Indispensabile per sentirsi felici, in pace con sé stessi e realizzati. Questo percorso di formazione fornisce conoscenze, metodi e strumenti operativi che consentono di imparare a gestire efficacemente, in qualsiasi contesto e ambiente, tutte le competenze emotive e relazionali che l’intelligenza emotiva contempla. Le principali sono: consapevolezza di sé, empatia, self-control, autogestione per obiettivi, carisma, leadership, team working, gestione dei conflitti.
Destinatari
Tutte le persone intellettualmente curiose, capaci di mettersi in discussione, che aspirano a governare con maggiore consapevolezza e competenza il proprio mondo emozionale; e che desiderano migliorare le proprie capacità di ascolto empatico e di self-control, ma anche di gestione positiva dei conflitti e dei rapporti interpersonali.
Durata: 12 ore in 3 incontri da 4 ore cad.
Quota individuale di partecipazione: 300,00 + iva (incluso materiale didattico e attestato di partecipazione)
Sede del corso: Progetto Lavoro, Via Trani, 37 – Barletta
Versione in house: 1.000,00 € +iva
Docente:
Prof. Angelo Battista, sociologo del lavoro, formatore manageriale specialista, empowerment coach
Programma
- Ruolo e importanza nevralgica delle emozioni nella vita e nel lavoro
- Psicologia della comunicazione e della personalità
- Le direttrici operative dell’empowerment psicologico e organizzativo
- I pilastri della mentalità empowerment ed effetti su persone e organizzazione
- Effetti dell’empowerment su persone e organizzazione
- Le dodici competenze dell’intelligenza emotiva: come acquisirle e svilupparle
- Le fonti del carisma personale e la leadership empowering
- La consapevolezza di sé come fattore imprescindibile di crescita personale
- Come gestire l’ansia e vincere fobie e paure infondate
- Stabilità emotiva e self-control
- Approccio “S-R” (Stimolo – Risposta) e approccio “S-D-R”
- Gli strumenti dell’intelligenza emotiva e le regole dell’ascolto empatico
- Effetti dell’intelligenza emotiva sul percorso individuale di autorealizzazione
- Test di autoanalisi del proprio quoziente emotivo (Q.E.) come indicatore di performance della capacità di gestione delle emozioni, sentimenti e stati d’animo
