Prevenzione e contrasto della dispersione scolastica
Essere genitori oggi: come supportare la crescita psico-emotiva dei figli adolescenti
Il decreto del Ministro dell’istruzione 24 giugno 2022, n. 170, ha individuato 3.198 istituzioni scolastiche beneficiarie di finanziamento per la realizzazione di “Azioni di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica” per uno stanziamento pari a complessivi 500 milioni di euro. Tali azioni consistono nella progettazione e realizzazione di percorsi di mentoring e orientamento, percorsi di potenziamento delle competenze di base, di motivazione e accompagnamento, percorsi di orientamento per le famiglie, percorsi formativi e laboratoriali co-curricolari, organizzazione di team per la prevenzione della dispersione scolastica, erogati in favore di studentesse e studenti che presentano a rischio di abbandono.
Strategie & Sviluppo è in grado di fornire alle scuole interessate attività di docenza e formazione nei seguenti percorsi:
Percorsi di mentoring e orientamento: attività in favore degli studenti che mostrano particolari fragilità, motivazionali e/o nelle discipline di studio, a rischio di abbandono o che abbiano interrotto la frequenza scolastica, che prevede l’erogazione di percorsi individuali di rafforzamento attraverso mentoring e orientamento, sostegno alle competenze disciplinari, coaching motivazionale. La durata dei percorsi è decisa dall’istituzione scolastica in sede di progettazione per un massimo di 20 ore per percorso.
Percorsi di orientamento con il coinvolgimento delle famiglie: attività finalizzata a supportare le famiglie nel concorrere alla prevenzione e al contrasto dell’abbandono scolastico, che prevede percorsi di orientamento erogati a piccoli gruppi con il coinvolgimento di genitori di almeno 3 destinatari. Ciascun percorso viene erogato, in presenza, da un esperto in possesso di specifiche competenze. La durata dei percorsi è decisa dall’istituzione scolastica in sede di progettazione fino a un massimo di 10 ore per percorso.
Obiettivi dell’attività di formazione e orientamento delle famiglie
- Promuovere in famiglia un clima relazionale positivo orientato all’ascolto empatico e al rispetto reciproco.
- Educare i figli adolescenti all’affettività, facendo loro acquisire maggiore competenza nella comprensione e gestione dei propri stati d’animo, sentimenti ed emozioni (intelligenza emotiva).
- Far acquisire ai genitori una mentalità empowerment, orientata al miglioramento continuo delle proprie competenze genitoriali e capacità educative.
- Fornire ai partecipanti metodi, conoscenze e strumenti operativi per esercitare con autorevolezza, efficacia ed efficienza il ruolo di genitore nel proprio ambiente famigliare.
Coach: prof. Angelo Battista, sociologo del lavoro, formatore manageriale specialista, esperto di empowerment e coaching motivazionale
Modalità di attuazione
- Durata del percorso: 9 ore in tre incontri da 3h cad.
- Modalità di erogazione: in presenza
- Compenso orario esperto: come previsto dai progetti finanziati dal PNRR
- Sede: presso il Vostro istituto scolastico.
- Numero consigliato di genitori partecipanti: massimo 20
- Periodo e date di realizzazione: su indicazioni del dirigente scolastico.